Category Archives: AGENTE IMMOBILIARE

MATTEO NENCIONI A “CASA A PRIMA VISTA” TOSCANA

Published by:

🏡 Matteo Nencioni su Real Time: la mia esperienza televisiva a “Casa a Prima Vista

A partire da maggio-giugno, avrò il piacere e l’onore di partecipare al programma Casa a Prima Vista, in onda su Real Time canale 31 del digitale.

Un format televisivo molto seguito, che unisce due mondi che mi appartengono profondamente: la passione per l’immobiliare e il rapporto autentico con le persone.

Un’esperienza televisiva nuova, vera, intensa.

E, soprattutto, umana.

foto da instagram real time

🎬 Un programma che mette al centro le case e gli acquirenti.

Casa a Prima Vista è molto più di un semplice programma immobiliare.

Ogni episodio racconta il momento più delicato e importante per chi cerca casa: la scelta definitiva.

Insieme ai colleghi Moira e Nico, accompagnerò i clienti nella scoperta di abitazioni in toscana, cercando di capire non solo cosa vogliono, ma anche di cosa hanno davvero bisogno.

Nel mio lavoro, ogni giorno, non vendo solo metri quadri, bensì possibilità di vita, sogni concreti, nuovi inizi.

Ma soprattutto regalo emozioni, perchè, diciamolo, la casa si idealizza in una vita ma la si sceglie di pancia in pochi secondi.

Sono felice che questo approccio etico ed emozionale possa arrivare al cuore e alla testa delle persone anche in TV, senza filtri.

📍 Un percorso professionale che continua…

MATTEO NENCIONI

Essere scelto per partecipare a questo programma televisivo così importante è anche un riconoscimento del percorso fatto fino a oggi.

Con il mio brand Immobiliare Nencioni, lavoro ogni giorno con passione e dedizione nel territorio toscano e prevalentemente nella provincia di Pisa, selezionando e valorizzando minuziosamente soluzioni abitative e offrendo consulenze chiare, oneste, personalizzate.

Porterò in trasmissione la mia esperienza, il mio stile diretto e concreto, e il mio modo di vivere questa straordinaria professione: con rispetto, empatia e attenzione ai dettagli.

E una ventata di genuina semplicità Toscana!

🚀 Cosa aspettarsi (e perché seguirci!)

Ogni puntata sarà una sfida: scegliere le case migliori, intuire i desideri degli acquirenti, competere con altri agenti, ma sempre con il sorriso.

Il mio obiettivo? Offrire valore e aiutare le persone a fare la scelta giusta regalandogli un’esperienza emozionale e sensoriale

Che tu sia già mio cliente, un collega del settore o semplicemente curioso, ti invito a seguire Casa a Prima Vista su Real Time e a vivere con me questa nuova avventura.

Ps. Mi raccomando, fai il tifo per me!!! 😉

Ecco articoli articoli dove si parla di noi…

📺 In onda da maggio-giugno su Real Time, canale 31 del digitale (o su Discovery)
📱 Segui i miei aggiornamenti anche su Instagram: @ilnencioni

Vuoi vendere la tua casa in Toscana e necessiti di un servizio sartoriale? Scrivici una email con i tuoi dati: agenzia@immobiliarenencioni.it

MATTEO NENCIONI imprenditore, agente immobiliare fuori e dentro, appassionato di case e di tutto ciò che ruota intorno all’abitare, ha scritto il libro: IL VIAGGIO VERSO CASA.
Tra i suoi interessi principali: l’architettura, l’arte contemporanea e il design. Lo sport, e le arti marziali in particolare, sono il suo segreto per rilassare la mente. Adora il mare, le metropoli, la libertà, la pizza e la musica elettronica.
E guidato da una curiosità instancabile e da un carattere estroverso ed incline ai rapporti con gli altri che lo portano a creare sempre nuove ed interessanti connessioni.


SFRUTTA I CINQUE SENSI PER VENDERE CASA

Published by:

I CINQUE SENSI POSSONO AIUTARTI ENORMEMENTE NELLA VENDITA DELLA TUA ABITAZIONE. LO SAPEVI?

I cinque sensi sono fondamentali per presentare al massimo il tuo immobile e in questo articolo vi spiego come.

Noi tutti conosciamo benissimo i cinque sensi:

Gusto, Olfatto, Udito, Vista, Tatto.

In base a ricerche effettuate su immobili compravenduti e in base alle numerose esperienze vissute in prima persona nella mia professione di AGENTE IMMOBILIARE, vediamo adesso insieme com’è possibile fare riferimento ai cinque sensi al fine di presentare al meglio un immobile e venderlo/affittarlo più velocemente possibile, senza aspettare che si svaluti.

Analizziamoli uno ad uno e vediamo insieme come possono essere utili a realizzare una vendita perfetta, riducendo turisti immobiliari e andando a stuzzicare la curiosità del cliente giusto.

GUSTO

GUSTO: Hai un appuntamento di visita? Fai bella la tua casa! A tutti piace il BELLO, tutti abbiamo un  GUSTO e siamo attratti da ciò che si presenta bene, soprattutto al primo incontro.

Ecco perchè è importante “rendere attraente la propria casa”, sia prima di scattare delle foto (che andranno sui vari portali immobiliari e sulle riviste del settore) ma soprattutto prima di un appuntamento di visita con un potenziale acquirente.

Fai indossare alla Tua casa il “suo vestito  migliore” e rendila perfetta sin dal primo appuntamento. Anzi, rendila impeccabile!

OLFATTO

OLFATTO: Fare pulizia, eliminare cattivi odori!  L’olfatto, il più importante dei sensi… Ricordati che i profumi e gli odori evocano ricordi e sensazioni piacevoli.

Se l’immobile è vuoto da anni, disabitato da poco o abitato da molto, poco importa. E’ essenziale che l’alloggio sia ben pulito e profumato. E’ molto importante arieggiare bene le stanze prima di ogni appuntamento di visita, aprire tutte le finestre per far cambiare aria, pulire bene ogni stanza al fine di rendere l’ambiente fresco.

Inoltre è fondamentale togliere tracce di muffa e umidità semmai fossero presenti all’interno dei locali. Infine, se si possiedono animali domestici, sarebbe opportuno nascondere le cassettiere dei bisogni, pulire bene arredi e locali da peli, pelucchi e oggettistica dei nostri amici a quattro zampe.

Consiglio vivamente, prima di ogni appuntamento, di accendere candele profumate ed evitare di preparare da mangiare (sughi, fritti e dintorni sono deleteri!!!) sui fornelli… a meno che non si tratti di pane fresco fatto in casa o torte: il profumo del pane e dei dolci suscita piacevoli sensazioni nel visitatore e lo fa sentire subito a CASA!

UDITO

UDITO: L’effetto del rumore e della musica. Vediamo che cosa è importante. Se possibile è meglio evitare di far visitare l’immobile in orari dove non vi sono rumori fastidiosi provenienti da scuole, palestre e dintorni, cantieri attivi.

E’ estremamente importante far visitare l’alloggio in tranquillità, senza fonti di disturbo, senza rumori noiosi, senza bambini che giocano, cani che abbaiano o animali domestici che corrono per casa.

La tranquillità dell’appuntamento di visita è un fattore determinante anche nella scelta. Il cliente deve poter valutarela casa con assoluta tranquillità!

Il mio consiglio è quello di evitare anche tv o apparecchi elettronici accesi…magari lasciati ad alto volume. La cosa migliore quella di mettere un po’ di buona musica in sottofondo (magari meglio se soft/ambiente tipo lounge o jazz) …l’ambiente che si crea è davvero piacevole.

P.S. TI CONSIGLIO DI LEGGERE IL MIO CAPITOLO SPECIFICO SU “LA MUSICA PER VENDERE CASA”

VISTA

VISTA: L’immobile deve colpire sin dal primo istante. E’ estremamente importante presentare al meglio la casa: il cliente deve vederla subito al top, dobbiamo evidenziarne i pregi da subito, nei primi istanti della visita. La luminosità è un fattore determinante!!!

Aprire le finestre, soprattutto nelle migliori ore del giorno ed accendere ugualmente tutte le luci dei locali. Inoltre il mio consiglio è quello di sgombrare le stanze da cose inutili e ingombranti, spersonalizzare togliendo immagini, santini, calendari, gagliardetti sportivi e foto che richiamano la vita o il pensiero politico/sociale di chi abita/abitava l’alloggio.

Infine è estremamente importante togliere di giro i giochi dei bambini e gli oggetti dedicati agli animali domestici.

TATTO

TATTO: Il visitatore deve toccare con mano gli spazi senza la pressione del padrone di casa! Fondamentale che il cliente, soprattutto alla prima visita, riesca a “toccare con mano” gli spazi dell’immobile che sta valutando di acquistare, magari gli arredi presenti, visionando attentamenteil tutto senza sentirsi “il fiato sul collo” del padrone di casa.

Se vi affidate ad un ottimo professionista agente immobiliare, lasciate che sia lui a condurre la visita

* * *

Ricordati sempre di stimolare i 5 sensi per ottenere il massimo dalla visita della tua casa in vendita o in affitto!

Al fine di presentare in maniera eccellente l’immobile e ottenere un maggior numero di visite da parte di potenziali clienti, il mio consiglio è quello di affidarvi ad un home stager professionista. ù

L’home staging è l’arte di valorizzare una casa, prepararla alla vendita migliorandone l’immagine e l’appetibilità sul mercato. Spesso bastano pochi accorgimenti per ottenere un grande effetto!

Personalmente ho rapporti di collaborazione con alcune home-stager professioniste ed i risultati che si ottengono con un minimo investimento vi assicuro che sono massimi. Per maggiori informazioni contattami personalmente!

Matteo Nencioni – Agente immobiliare professionista – Specializzato nel vendere case e prepararle alla vendita. Se vuoi una consulenza personalizzata per ottenere il massimo dalla tua vendita contattami. Contatti: tel. 0587 488136 – matteo@immobiliarenencioni.it

I 10 COMANDAMENTI PER VENDERE CASA

Published by:

DIECI PREZIOSI CONSIGLI CHE SARANNO LA TUA GUIDA PER VENDERE CASA AL MEGLIO E SENZA INTOPPI

Hai deciso di vendere casa, una decisione maturata e opportunamente ponderata che, sicuramente, ti sarà costata fatica e richiederà molte energie.

Per questo è importante partire con il piede giusto e non sbagliare, sin da subito. Preparati, io oggi sarò al tuo fianco, almeno in questo articolo.

Sono Matteo Nencioni, agente immobiliare professionista e dal 1999 aiuto le persone nel percorso più bello del mondo: Il Viaggio Verso Casa. Ho scritto anche un libro che ti consiglio: potrebbe esserti davvero molto utile se stai pensando di vendere o comprare un’abitazione. (Per acquistare il libro CLICCA QUI).

I 10 COMANDAMENTI PER VENDERE CASA

Ecco qui di seguito 10 punti, che ho chiamato comandamenti, che saranno la tua bussola: una traccia necessaria da seguire nel viaggio che ti porterà alla vendita dell’abitazione con serenità, al massimo delle aspettative, evitando perdite di tempo e intoppi burocratici.

Fanne tesoro e non tralasciare niente.

Soffermati attentamente su ogni punto anche se può sembrarti apparentemente banale.

1 – PREPARATI MENTLEMENTE E FISICAMENTE

Preparati. La decisione di vendere casa è importante e richiede un certo impegno, fisico e mentale. Serve concentrazione, fermezza nelle decisioni prese e sicurezza.

Assicurati di essere pronto per avventurarti nel processo di vendita, anche se potrebbe richiederti un bel po’ di tempo e costarti molte energie.

Inoltre, sii pronto a mostrare la tua casa ai potenziali acquirenti, pulendola, ordinandola e depersonalizzando al meglio gli ambienti. Inizia a togliere le cose di troppo, quelle inutilizzate da tempo, riponendole negli scatoloni.

Entra in modalità “trasloco” iniziando a far spazio. Less is more!

In qualche modo dovrai proiettarti, preparando la tua mente, ad un prossimo trasloco. Lo so è impegnativo ma quando tutto sarà finito inizierà sicuramente un nuovo periodo per la tua vita: pensa positivo.

Se non ti senti ancora pronto al 100% non tentare la vendita, lo si percepirà durante gli appuntamenti e quando mostri la casa. Piuttosto rimanda la tua decisione: la tranquillità mentale è determinante.

2 – DOCUMENTI E CONFORMITA’

Prima di immettere l’immobile in vendita e ricevere le prime visite da parte di potenziali interessati, verifica di essere in possesso di tutta la documentazione necessaria e di avere tutte le carte in regola.

Ecco una lista i documenti necessari per la vendita >>> (clicca qui)

Il mio miglior consiglio è quello di incaricare un tecnico per reperire tutta la documentazione necessaria, redarre l’attestato di prestazione energetica APE obbligatorio per legge ma soprattutto verificare la regolarità di ciò che stai vendendo.

La conformità dell’immobile è essenziale per poter vendere, un errore potrebbe costarti caro (Clicca qui per leggere il mio articolo sull’importanza della conformità)

Le planimetrie catastali e la documentazione urbanistica devono corrispondere – più o meno tolleranza – a ciò che stai vendendo. Accertatene onde evitare spiacevoli intoppi subito dopo aver reperito un potenziale interessato all’acquisto.

3 – UNA CORRETTA RICHIESTA ECONOMICA

Valuta la tua casa correttamente. Un prezzo troppo alto, rispetto al normale compravenduto, renderà difficile trovare un acquirente; mentre un prezzo troppo basso potrebbe farti perdere denaro e indispettire probabili interessati.

Fai una valutazione corretta, seria e professionale della tua casa per assicurarti di fissare un prezzo competitivo e nei corretti indici dettati dal mercato.

Un corretto prezzo di “vetrina” ti aiuterà a mettere le basi solide per la vendita, attraendo persone concretamente interessate evitandoti, quindi, il fastidioso “turismo immobiliare“.

Un consiglio? Richiedi una perizia estimativa professionale ad un’agenzia immobiliare. (Clicca qui e leggi l’articolo “Come si stima una casa”)

4 – VALORIZZA L’ABITAZIONE

Prepara la tua casa per la vendita. Ogni appuntamento può essere quello decisivo: presenta la tua casa nel suo vestito migliore.

Una casa pulita, imbiancata, ordinata e ben illuminata farà una buona prima impressione sui potenziali acquirenti.

Fai le riparazioni necessarie, elimina i mobili di troppo, gli oggetti personali e decora in modo neutro. Parola d’ordine: ordine (Clicca qui e leggi l’articolo)

Conosci l’Home Staging?

E’ una tecnica di marketing per la valorizzazione immobiliare che può darti degli ottimi risultati. Io, ad esempio, la applico per ogni immobile che decido di trattare nella nostra agenzia immobiliare ed i risultati sono strabilianti. La soddisfazione di venditore ed acquirenti è impagabile.

5 – UNA PROMOZIONE SU MISURA

Pubblicizza la tua casa in modo efficace. Usa diversi canali pubblicitari per raggiungere un pubblico ampio. La visibilità è essenziale.

Se hai deciso di affidarti ad un serio agente immobiliare che ha una buona reputazione e un ampio network di contatti, lui saprà come muoversi con la promozione on-line ed off-line ma soprattutto come attirare clienti “a target” (mirati, decisi e pronti all’acquisto) per la tua abitazione.

6 – MASSIMA DISPONIBILITA’

Sii disponibile per farla visitare. È importante essere disponibili per le visite dei potenziali acquirenti e concedere appuntamenti senza esitazioni o troppe restrizioni di orario.

Cerca di essere flessibile e fai in modo che la tua casa sia sempre pronta per essere mostrata.

Prediligi, naturalmente, gli appuntamenti nelle migliori giornate di sole quando l’abitazione beneficia della migliore luminosità naturale.

7 – FLESSIBILITA’ NELLE TRATTATIVE

Essere flessibile nelle trattative. È probabile che i potenziali acquirenti facciano delle offerte inferiori al prezzo di richiesta. Sii pronto a negoziare e a trovare un accordo che sia vantaggioso per entrambe le parti.

Ricordati che i soldi amano la velocità.

Riflettici bene ma non esitare troppo.

Quando avviene una contrattazione sii proiettato mentalmente a chiuderla senza temporeggiare o lasciar passare troppo tempo dall’incontro.

Spesso l’acquisto di una casa avviene d’istinto e lasciar passare troppo tempo potrebbe raffreddare la trattativa stessa lasciandola poi sfumare.

8 – ARMATI DI CALMA

In una compravendita, sin dalle prime fasi serve calma. Perchè quando perdiamo la calma non siamo più in grado di riflettere o prendere decisioni importanti.

Le transazioni immobiliari sono complesse, spesso subentra la paura di non fare la scelta giusta ed ogni volta che troviamo un intoppo – o qualcuno che non la pensa esattamente come noi – sentiamo che ci sta stanno facendo un torto. E spesso perdiamo la calma prendendo decisioni di getto.

Nell’abito delle trattative sentiamo che, se non siamo noi a condurre il gioco e a spuntarla, allora sta vincendo l’altro. Spesso scatta una razione istintiva e siamo pronti a combattere solo per aver ragione, perdendo di vista il vero e unico obiettivo: vendere la propria abitazione.

Perciò devi armarti di calma.

Acquirente e venditore hanno entrambi il medesimo obiettivo ma partono sempre da due punti di vista differenti, talvolta molto distanti.

Ed è a questo che serve il mediatore.

9 – NON ARRENDERTI

Non arrenderti. La vendita di una casa può essere un processo lungo e impegnativo. Non arrenderti se non vedi risultati immediati.

Continua a pubblicizzare la tua casa e a rispondere alle offerte. Sii pronto a cambiare qualcosa o a fare dei cambi di rotta in corsa (ad esempio se il prezzo scelto è alto e non arrivano probabili acquirenti a target).

Con pazienza e determinazione, alla fine troverai l’acquirente giusto.

Se ti avvali di un agente immobiliare il confronto costante con esso è determinante per capire se stai operando nella giusta direzione.

10 – SCEGLI UN PROFESSIONISTA

Affidati a un agente immobiliare qualificato e abilitato regolarmente alla professione. 

Ma come si fa a capire se l’agenzia alla quale ti stai rivolgendo è seria ed affidabile? > Clicca qui e leggi il mio articolo con trucchi preziosi per scegliere.

Un agente immobiliare di fiducia può aiutarti a vendere la tua casa ad un prezzo corretto di mercato evitando pericolose sopravvalutazioni o spiacevoli trattative ribassiste.

Evita, se puoi, il “Fai da Te“.

Il cartello “VENDESI” appeso fuori dalla porta te lo sconsiglio vivamente poiché, oltre ad attrarre curiosi e persone non qualificate, ti farà perdere tempo oltre che rischiare sanzioni se non apposto correttamente. A questo aspetto ho dedicato un articolo blog (clicca qui per leggerlo) ed un intero capitolo nel mio libro.

Un agente immobiliare esperto conosce il mercato locale e il reale andamento delle compravendite: ha in mano i numeri veri, conosce i trend del momento e le transazioni sicuramente avvenute. Ma soprattutto ha in mano i prezzi, non le “chiacchiere da bar“.

Per questo un professionista può aiutarti nella valutazione di mercato, a preparare al meglio l’abitazione alla vendita e a pubblicizzarla correttamente sui giusti canali, selezionando acquirenti idonei e pronti all’acquisto.

Insomma, un esperto al tuo fianco a garanzia di ogni trattativa. Per evitare di incappare in qualche acquirente “furbetto” o commettere degli errori che ti costerebbero molto più di una provvigione.

* * *

Segui questi 10 comandamenti e avrai maggiori probabilità di vendere la tua casa al prezzo desiderato, senza intoppi durante il percorso, evitando appuntamenti inconcludenti o “turisti immobiliari“.

SE L’ARTICOLO TI E’ PIACIUTO ED E’ STATO UTILE, CONDIVIDILO SUI TUOI SOCIAL PER AIUTARE ALTRE PERSONE. L’INFORMAZIONE CONDIVISA FA LA FORZA!

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è bc14d32c-fefc-4288-9442-57e662f62393.jpg
Sono Matteo Nencioni, imprenditore, agente immobiliare professionista, autore del libro “Il Viaggio Verso Casa”. Ricopro la carica di Vice-Presidente interprovinciale Fiaip Pisa-Lucca.
Se desideri acquistare o vendere casa nella provincia di Pisa e necessiti di una consulenza personalizzata, prenotati ora inviando una email a: agenzia@immobiliarenencioni.it

AGEVOLAZIONI PRIMA CASA GIOVANI UNDER 36

Published by:

Acquisto PRIMA CASA GIOVANI: Bonus confermato per tutto il 2023

Acquisto prima casa?

Ottime notizie per i giovani sotto i 36 anni di età che hanno intenzione di acquistare la loro Prima Casa quest’anno: bonus ed agevolazioni statali per l’acquisto, confermati per tutto il 2023.

Davvero una grande opportunità per aiutarti nel tuo primo investimento immobiliare.

Qui di seguito analizzeremo in maniera semplice e schematica come funziona ed i requisiti per poterne accedere.

Per prima cosa analizziamo le caratteristiche che deve avere l’immobile per essere acquistato mediante le agevolazioni PRIMA CASA, a prescindere dai bonus giovani “Under 36” che esamineremo poco più avanti.

Caratteristiche dell’Immobile per usufruire delle Agevolazioni Prima Casa

CATEGORIA CATASTALE

Per usufruire delle agevolazioni “Prima Casa”, l’abitazione che si acquista deve appartenere a una delle seguenti categorie catastali:

  • A/2 (abitazioni di tipo civile)
  • A/3 (abitazioni di tipo economico)
  • A/4 (abitazioni di tipo popolare)
  • A/5 (abitazioni di tipo ultra popolare)
  • A/6 (abitazioni di tipo rurale)
  • A/7 (abitazioni in villini)
  • A/11 (abitazioni e alloggi tipici dei luoghi).

Le agevolazioni “prima casa” non sono ammesse, invece, per l’acquisto di un’abitazione appartenente alle categorie catastali A/1 (abitazioni di tipo signorile), A/8 (abitazioni in ville) e A/9 (castelli e palazzi di eminenti pregi artistici e storici).

Le agevolazioni spettano anche per l’acquisto delle pertinenze, classificate o classificabili nelle categorie catastali C/2 (magazzini e locali di deposito), C/6 (per esempio, rimesse e autorimesse) e C/7 (tettoie chiuse o aperte), limitatamente a una pertinenza per ciascuna categoria.
È necessario, tuttavia, che le stesse siano destinate in modo durevole a servizio dell’abitazione principale e che questa sia stata acquistata beneficiando delle agevolazioni “prima casa”.

Per maggiori approfondimenti ti invito a consultare il sito dell’agenzia delle entrate al seguente LINK.

DOVE DEVE TROVARSI L’IMMOBILE

Altra fondamentale condizione è quella relativa al luogo in cui si trova l’immobile che si vuole acquistare.
Per usufruire dei benefici, l’abitazione deve trovarsi nel territorio del Comune in cui l’acquirente ha la propria residenza.
Se residente in altro Comune, entro 18 mesi dall’acquisto l’acquirente deve trasferire la residenza in quello dove è situato l’immobile.

La dichiarazione di voler effettuare il cambio di residenza deve essere contenuta, a pena di decadenza, nell’atto notarile di acquisto. (fonte Agenzia delle Entrate)

Adesso analizzeremo in maniera semplice e schematica come funzionano i BONUS GIOVANI UNDER 36 per acquisto della Prima Casa ed i requisiti per poterne accedere.

Chi può usufruire dei benefici Under 36?

  • Chi non ha ancora compiuto il 36esimo anno di età nell’anno in cui viene stipulato il contratto notarile di compravendita;
  • Chi ha un ISEE non superiore a 40.000 euro annui.

Come utilizzare il credito d’imposta?

  • In diminuzione dalle imposte di registro, ipotecaria, catastale, sulle successioni e donazioni dovute sugli atti e sulle denunce
  • In diminuzione delle imposte sui redditi delle persone fisiche
  • In compensazione ai sensi del decreto legislativo 9 luglio
    1997, n. 241

L’Attestazione ISEE

Che cos’è l’ISEE? E’ l’indicatore della situazione economica equivalente, ovvero uno strumento che permette di misurare la condizione economica delle famiglie in italia. Sostanzialmente è un indicatore che tiene conto di reddito, patrimonio e delle caratteristiche di un nucleo familiare.

Per poter usufruire dei bonus prima casa Under 36, l’ISEE:

  • deve essere in corso di validità oppure il contribuente deve dichiarare di aver già provveduto a richiederla;
  • deve essere quello “ordinario” (cioè riferito al reddito complessivo familiare al 31 dicembre del secondo anno antecedente al rogito), ma può essere usato anche l’Isee “corrente”.

È necessario, inoltre:

  • Avere o stabilire la residenza nel Comune in cui si trova l’immobile, entro 18 mesi dall’acquisto;
  • Non essere titolari, nemmeno col coniuge, dei diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione di altra casa di abitazione nel territorio del Comune dove si trova l’immobile da acquistare;
  • Non possedere un altro immobile acquistato con l’agevolazione prima casa o, se si possiede, venderlo entro un anno dalla data del nuovo acquisto.

_____________________________

Per maggiori informazioni ed approfondimenti ti consiglio di visitare il sito dell’Agenzia delle Entrate ove è possibile anche scaricare la brochure e un consulto presso il vostro Studio Notarile di fiducia.

Se sei “giovane” ora è il momento giusto! 😉

SE HAI TROVATO UTILE L’ARTICOLO CONDIVIDILO SUI TUOI SOCIAL O INVIALO AD UN AMICO “GIOVANE” CHE STA PENSANDO DI COMPRARE CASA!

Sono Matteo Nencioni, imprenditore, agente immobiliare professionista, autore del libro “Il Viaggio Verso Casa”. Ricopro la carica di Vice-Presidente interprovinciale Fiaip Pisa-Lucca.
Se desideri acquistare o vendere casa nella provincia di Pisa e necessiti di una consulenza personalizzata, prenotati ora inviando una email a: agenzia@immobiliarenencioni.it