HAI MAI SOGNATO DI VIVERE IN UN CASTELLO TRA LE COLLINE TOSCANE? OGGI E’ POSSIBILE, AD UN PREZZO SUPER!
Hai mai sognato di vivere tra le mura di un castello, immerso nella tranquillità delle colline toscane dove i colori della natura si mischiano perfettamente con la storia e i materiali di un tempo?
Oggi è possibile!
Abbiamo selezionato e qualificato per la vendita un piccolo gioiello, per gli amanti del bello e di oggetti esclusivi dal sapore raffinato.
Ci troviamo in Toscana, in provincia di Pisa, nel comune di Palaia e più precisamente nel piccolo borgo di Alica a due passi da Pontedera ed a pochi minuti da Pisa e dal litorale.
La superstrada Firenze – Pisa – Livorno, dista 10 km dal borgo, il che permette un veloce collegamento dai centri maggiori: a 20 km troviamo Pisa, Volterra, San Gimignano, San Miniato e Livorno, mentre importanti centri termali come Montecatini e Casciana Terme, distano a solo qualche decina di km da Alica.
Inoltre, in pochi minuti, si raggiungono lo splendido borgo di Lajatico il paese di AndreaBocelli, l’innovativa Peccioli e poi Terricciola, la città del vino.
Posto sopra una collina di tufo, alla sommità di un impianto fortificato, l’antico maniero dalla gloriosa storia, risalente al XIII secolo, conserva ancora oggi intatte le tracce del proprio passato dell’avvicendarsi di culture e funzioni diverse.
Oggi è un complessoimmobiliare di élite, composto da appartamenti perlopiù abitati nonché dedicati agli affitti turistici.
Una posizione strategica, sia per essere adibito ad abitazione principale (oppure come seconda casa vacanze) sia per investimento turistico-ricettivo.
Il caratteristico borgo ha un fascino unico e la piscina, che si affaccia sulle verdi colline, si presta per privati momenti di relax.
METRATURA E COMPOSIZIONE INTERNA
L’appartamento è ubicato ad un pianorialzato e – salendo pochi gradini – accediamo all’ingresso comune con un solo appartamento; qui troviamo il portoncino di accesso all’abitazione in oggetto.
Trattasi di un elegante appartamento su unicopiano, suddiviso in 2 locali oltre servizio, di circa 43 mq lordi, più precisamente formato da ingresso nella cucina-pranzo ove è stato ricavato un piccolo ma funzionale angolo cottura (in quanto agli elettrodomestici al momentomancano solo i fornelli ed eventualmente il forno) oltre alla zona pranzo e allo spazio libreria-tv.
Volendo sarebbe possibile posizionare un divano-letto nella cucina-soggiorno sostituendo il tavolo attuale con un altro di dimensioni contenute.
La particolarità dell’alloggio è che non ha nessuno “sopra la testa”.
La casa è praticamente intonsa: è stata abitata solo per pochissimi mesi dalla prima e unica proprietaria, dopo la ristrutturazione. In pratica è come un’auto con pochissimi km percorsi.
Il riscaldamento è autonomo a gas metano; all’interno dell’abitazione è presente la caldaia ed i caloriferi in ghisa, perfetti per un conforttermico anche nei mesi più freddi dell’anno.
La Classe Energetica è la “G” con IPE 233.05 Kwh/mq anno
Un piccolo disimpegno conduce sia alla camera che al bagno.
Il bagno è finestrato, dotato di finestra e doccia.
La camera, invece, ha una superficie di circa 10 mq calpestabili, attualmente ospita un letto da una piazza e mezzo e possiede una doppia finestra che affaccia sia sui tetti del borgo che sul piacevole boschetto adiacente: un’ottima scusa per trattenersi a letto al mattino, con in sottofondo il canto degli uccellini, magari in una tiepida giornata primaverile.
L’arredamento presente all’interno è compreso nel prezzo di richiesta; in pratica trattasi di un alloggio “chiavi in mano” pronto per trovare un nuovoproprietario che lo ami e lo viva intensamente.
Tutti gli ambienti dell’appartamento sono piacevolmente scaldati dalle traviinlegno e dalle mezzane, in autentico stile rustico toscano. Gli infissi sono in legno con doppi vetri, dotati di scurini in legno, proprio “come una volta“.
La piscina presente nel residence gode di una splendida vista che si perde tra le verdi colline: un vero toccasana per i momenti di tranquillità per distendere la mente e riordinare le idee.
LA PLANIMETRIA DELL’ABITAZIONE
GLI SPAZI ESTERNI
Gli incantevolispazi esterni, ad uso comune, rendono ancora più fascinoso abitare all’interno di questo complesso medioevale.
Sulla splendida terrazza, ove al centro trova spazio l’antico pozzo, lo sguardo si perde tra cielo e colline… seduti su una panchina ad ammirare l’orizzonte…
E poi il campanile della chiesetta e i tetti di una volta che fanno capolino.
Adiacente al residence, prima dell’ingresso, c’è un ampio parcheggio ottimo per lasciare più auto o per ricevere ospiti. Invece, per carico e scarico, si può posteggiare nello spazio a comune antistante l’appartamento.
Ecco alcuni scatti degli esterni…
GUARDA IL VIDEO
Clicca Play, mettiti comodo e goditi il video emozionale che ti descriverà perfettamente il complesso e l’abitazione
CONSIGLIO DEGLI AGENTI IMMOBILIARI
La prima volta che abbiamo visitato il borgo ce ne siamo letteralmente innamorati! E’ un posto magico con un’energia pazzesca. Un luogo ideale per artisti, creativi, musicisti e amanti del bello.
Un luogo ricco di storia e personalità.
L’appartamento è una piccola alcova, perfetta per coloro che amano una casa di sapore, con classe e stile.
Soluzione ottima anche come appoggio, seconda casa, pied-à-terre, o casa-vacanze per trascorrere piacevoli momenti in toscana.
Perfetto inoltre anche come investimento a reddito in quanto già arredato oppure, ancor meglio, per investimento turistico o casa-vacanze.
I turisti stranieri vanno matti per una location simile!
RICHIESTA ECONOMICA E APPUNTAMENTI
Il valore di richiesta per questo piccolo gioiello e di:
€ 73.000,00(settantatremila/00)
Immobile gestito con incarico in esclusiva da AGENZIA IMMOBILIARE NENCIONI di Calcinaia (Pisa) – www.immobiliarenencioni.it
Per visionarlo di persona, ricevere tutte le informazioni necessarie e valutare l’acquisto, è possibile prendere un appuntamento dedicato, con la massima riservatezza e attenzione.
Vieni a vederlo nel nostro open house dedicato, sarà un piacere incontrarsi
IL TEAM
MATTEO NENCIONI – Agente Immobiliare Professionista – REA n. PI 171087
PAOLO ANTONELLI – Agente Immobiliare Professionista – REA n. PI 178897
SARA BONANNI – Home Stager esperta di valorizzazione immobiliare
SE TI E’ PIACIUTO L’APPARTAMENTO CONDIVIDILO SUI TUOI SOCIAL PER AIUTARCI A TROVARE UN NUOVO PROPRIETARIO PRONTO A VIVERLO!
Siamo Matteo e Paolo, agenti immobiliari fuori e dentro, appassionati del nostro lavoro ma soprattutto Amici da una vita. Etica, Serietà, Trasparenza: sono i VALORI in cui crediamo fermamente e sui quali abbiamo fondato la nostra piccola-grande azienda. Valori solidi su i quali possiamo costruire, insieme, il tuo percorso di compra-vendita. Sempre col sorriso… 😊 Contattaci per un appuntamento riservato ☎️ 0587 488136 – agenzia@immobiliarenencioni.it
DIECI PREZIOSI CONSIGLI CHE SARANNO LA TUA GUIDA PER VENDERE CASA AL MEGLIO E SENZA INTOPPI
Hai deciso di vendere casa, una decisione maturata e opportunamente ponderata che, sicuramente, ti sarà costata fatica e richiederà molte energie.
Per questo è importante partire con il piede giusto e non sbagliare, sin da subito. Preparati, io oggi sarò al tuo fianco, almeno in questo articolo.
Sono Matteo Nencioni, agente immobiliare professionista e dal 1999 aiuto le persone nel percorso più bello del mondo: Il Viaggio Verso Casa. Ho scritto anche un libro che ti consiglio: potrebbe esserti davvero molto utile se stai pensando di vendere o comprare un’abitazione. (Per acquistare il libro CLICCA QUI).
I 10 COMANDAMENTI PER VENDERE CASA
Ecco qui di seguito 10 punti, che ho chiamato comandamenti, che saranno la tua bussola: una traccia necessaria da seguire nel viaggio che ti porterà alla vendita dell’abitazione con serenità, al massimo delle aspettative, evitando perdite di tempo e intoppi burocratici.
Fanne tesoro e non tralasciare niente.
Soffermati attentamente su ogni punto anche se può sembrarti apparentemente banale.
1 – PREPARATI MENTLEMENTE E FISICAMENTE
Preparati. La decisione di vendere casa è importante e richiede un certo impegno, fisico e mentale. Serve concentrazione, fermezza nelle decisioni prese e sicurezza.
Assicurati di essere pronto per avventurarti nel processo di vendita, anche se potrebbe richiederti un bel po’ di tempo e costarti molte energie.
Inoltre, sii pronto a mostrare la tua casa ai potenziali acquirenti, pulendola, ordinandola e depersonalizzando al meglio gli ambienti. Inizia a togliere le cose di troppo, quelle inutilizzate da tempo, riponendole negli scatoloni.
Entra in modalità “trasloco” iniziando a far spazio. Less is more!
In qualche modo dovrai proiettarti, preparando la tua mente, ad un prossimo trasloco. Lo so è impegnativo ma quando tutto sarà finito inizierà sicuramente un nuovoperiodo per la tua vita: pensapositivo.
Se non ti senti ancora pronto al 100% non tentare la vendita, lo si percepirà durante gli appuntamenti e quando mostri la casa. Piuttosto rimanda la tua decisione: la tranquillità mentale è determinante.
2 – DOCUMENTI E CONFORMITA’
Prima di immettere l’immobile in vendita e ricevere le prime visite da parte di potenziali interessati, verifica di essere in possesso di tutta la documentazionenecessaria e di avere tutte le carteinregola.
Ecco una lista i documenti necessari per la vendita >>> (clicca qui)
Il mio miglior consiglio è quello di incaricare un tecnico per reperire tutta la documentazione necessaria, redarre l’attestato di prestazione energetica APE obbligatorio per legge ma soprattutto verificarelaregolarità di ciò che stai vendendo.
Le planimetrie catastali e la documentazione urbanistica devono corrispondere – più o meno tolleranza – a ciò che stai vendendo. Accertatene onde evitare spiacevoli intoppi subito dopo aver reperito un potenziale interessato all’acquisto.
3 – UNA CORRETTA RICHIESTA ECONOMICA
Valuta la tua casa correttamente. Un prezzo troppo alto, rispetto al normale compravenduto, renderà difficile trovare un acquirente; mentre un prezzo troppo basso potrebbe farti perdere denaro e indispettire probabili interessati.
Fai una valutazione corretta, seria e professionale della tua casa per assicurarti di fissare un prezzo competitivo e nei corretti indici dettati dal mercato.
Un correttoprezzo di “vetrina” ti aiuterà a mettere le basisolide per la vendita, attraendo persone concretamente interessate evitandoti, quindi, il fastidioso “turismo immobiliare“.
Prepara la tua casa per la vendita. Ogni appuntamento può essere quello decisivo: presenta la tua casa nel suo vestito migliore.
Una casa pulita, imbiancata, ordinata e ben illuminata farà una buona prima impressione sui potenziali acquirenti.
Fai le riparazioni necessarie, elimina i mobili di troppo, gli oggetti personali e decora in modo neutro. Parola d’ordine: ordine (Clicca qui e leggi l’articolo)
E’ una tecnica di marketing per la valorizzazione immobiliare che può darti degli ottimi risultati. Io, ad esempio, la applico per ogni immobile che decido di trattare nella nostra agenzia immobiliare ed i risultati sono strabilianti. La soddisfazione di venditore ed acquirenti è impagabile.
5 – UNA PROMOZIONE SU MISURA
Pubblicizza la tua casa in modo efficace. Usa diversi canali pubblicitari per raggiungere un pubblico ampio. La visibilità è essenziale.
Se hai deciso di affidarti ad un serio agente immobiliare che ha una buonareputazione e un ampio network di contatti, lui saprà come muoversi con la promozione on-line ed off-line ma soprattutto come attirare clienti “a target” (mirati, decisi e pronti all’acquisto) per la tua abitazione.
6 – MASSIMA DISPONIBILITA’
Sii disponibile per farla visitare. È importante essere disponibili per le visite dei potenziali acquirenti e concedere appuntamenti senza esitazioni o troppe restrizioni di orario.
Cerca di essere flessibile e fai in modo che la tua casa sia sempre pronta per essere mostrata.
Prediligi, naturalmente, gli appuntamenti nelle migliori giornate di sole quando l’abitazione beneficia della migliore luminosità naturale.
7 – FLESSIBILITA’ NELLE TRATTATIVE
Essere flessibile nelle trattative. È probabile che i potenziali acquirenti facciano delle offerte inferiori al prezzo di richiesta. Sii pronto a negoziare e a trovare un accordo che sia vantaggioso per entrambe le parti.
Ricordati che i soldi amano la velocità.
Riflettici bene ma non esitare troppo.
Quando avviene una contrattazione sii proiettato mentalmente a chiuderla senza temporeggiare o lasciar passare troppo tempo dall’incontro.
Spesso l’acquisto di una casa avviene d’istinto e lasciar passare troppo tempo potrebbe raffreddare la trattativa stessa lasciandola poi sfumare.
8 – ARMATI DI CALMA
In una compravendita, sin dalle prime fasi serve calma. Perchè quando perdiamo la calma non siamo più in grado di riflettere o prendere decisioni importanti.
Le transazioni immobiliari sono complesse, spesso subentra la paura di non fare la scelta giusta ed ogni volta che troviamo un intoppo – o qualcuno che non la pensa esattamente come noi – sentiamo che ci sta stanno facendo un torto. E spesso perdiamo la calma prendendo decisioni di getto.
Nell’abito delle trattative sentiamo che, se non siamo noi a condurre il gioco e a spuntarla, allora sta vincendo l’altro. Spesso scatta una razione istintiva e siamo pronti a combattere solo per aver ragione, perdendo di vista il vero e unico obiettivo: vendere la propria abitazione.
Perciò devi armarti di calma.
Acquirente e venditore hanno entrambi il medesimoobiettivo ma partono sempre da due punti di vista differenti, talvolta molto distanti.
Ed è a questo che serve il mediatore.
9 – NON ARRENDERTI
Non arrenderti. La vendita di una casa può essere un processo lungo e impegnativo. Non arrenderti se non vedi risultati immediati.
Continua a pubblicizzare la tua casa e a rispondere alle offerte. Sii pronto a cambiare qualcosa o a fare dei cambi di rotta in corsa (ad esempio se il prezzo scelto è alto e non arrivano probabili acquirenti a target).
Con pazienza e determinazione, alla fine troverai l’acquirente giusto.
Se ti avvali di un agente immobiliare il confrontocostante con esso è determinante per capire se stai operando nella giusta direzione.
10 – SCEGLI UN PROFESSIONISTA
Affidati a un agente immobiliare qualificato e abilitato regolarmente alla professione.
Un agente immobiliare di fiducia può aiutarti a vendere la tua casa ad un prezzo corretto di mercato evitando pericolose sopravvalutazioni o spiacevoli trattative ribassiste.
Evita, se puoi, il “Fai da Te“.
Il cartello “VENDESI” appeso fuori dalla porta te lo sconsiglio vivamente poiché, oltre ad attrarre curiosi e persone non qualificate, ti farà perdere tempo oltre che rischiare sanzioni se non apposto correttamente. A questo aspetto ho dedicato un articolo blog (clicca qui per leggerlo) ed un intero capitolo nel mio libro.
Un agente immobiliare esperto conosce il mercato locale e il realeandamento delle compravendite: ha in mano i numeri veri, conosce i trend del momento e le transazioni sicuramente avvenute. Ma soprattutto ha in mano i prezzi, non le “chiacchiere da bar“.
Per questo un professionista può aiutarti nella valutazione di mercato, a preparare al meglio l’abitazione alla vendita e a pubblicizzarla correttamente sui giusti canali, selezionando acquirenti idonei e pronti all’acquisto.
Insomma, un esperto al tuo fianco a garanzia di ogni trattativa. Per evitare di incappare in qualche acquirente “furbetto” o commettere degli errori che ti costerebbero molto più di una provvigione.
* * *
Segui questi 10 comandamenti e avrai maggiori probabilità di vendere la tua casa al prezzo desiderato, senza intoppi durante il percorso, evitando appuntamenti inconcludenti o “turisti immobiliari“.
SE L’ARTICOLO TI E’ PIACIUTO ED E’ STATO UTILE, CONDIVIDILO SUI TUOI SOCIAL PER AIUTARE ALTRE PERSONE. L’INFORMAZIONE CONDIVISA FA LA FORZA!
Sono Matteo Nencioni, imprenditore, agente immobiliare professionista, autore del libro “Il Viaggio Verso Casa”. Ricopro la carica di Vice-Presidente interprovinciale Fiaip Pisa-Lucca. Se desideri acquistare o vendere casa nella provincia di Pisa e necessiti di una consulenza personalizzata, prenotati ora inviando una email a: agenzia@immobiliarenencioni.it
HAI GIA’ AFFIDATO LA VENDITA IN ESCLUSIVAAD UN’AGENZIA. COME COMPORTARSI CON CHI TI CONTATTA PERSONALMENTE?
Hai firmato il contratto in esclusiva con un’agenzia immobiliare, nella quali riponi fiducia, per la vendita della tua abitazione?
Complimenti, ottima scelta.
Sono MatteoNencioni, imprenditore, appassionato dell’abitare, agenteimmobiliare professionista da oltre 20 anni ed ho scritto recentemente un libro (vedi: IL VIAGGIO VERSO CASA) per aiutare le Persone nel percorso più bello e articolato del mondo: quello della compravendita immobiliare.
Con l’incarico in esclusiva il venditore si impegna a non proporre, pubblicizzare e trattare autonomamente e direttamente la vendita dell’immobile, neppure tramite terzi, impegnandosi, pertanto, irrevocabilmente a concludere il contratto interme diato esclusivamente per mezzo dell’agente immobiliare scelto: eventuali interessati all’acquisto reperiti dal venditore stesso dovranno essere segnalati all’agente, affinché sia lo stesso a seguire la trattativa. (fonte: incarico Fiaip)
Adesso cerco di darti qualche consiglio se hai affidato l’esclusiva ma vieni contattato personalmente da potenziali “fantomatici” interessati, imminenti….
Con l’incarico in esclusiva sarairappresentato da un professionista che difenderà e valorizzerà la tua proprietà. Ma soprattutto sarà sempre al tuo fianco in tutta la compravendita fornendoti un’assistenza continua e puntuale.
Almeno… Così dovrebbe essere 🙂
Mi auguro tu ti sia imbattuto nel professionista giusto.
Il contratto in esclusiva infatti, se ben gestito dall’agenzia in sinergia col proprietario, è un’ottima arma per selezionare accuratamente probabili acquirenti concreti ed evitare appuntamenti inconcludenti.
Ma anche per valorizzare e promuovereal massimo la tua abitazione, senza remore, andando ad intercettare il maggior numero di interessati per quella tipologia, presenti sul mercato in quel momento.
Insomma, la casa diventerà in poco tempo “famosa” e (ri)conosciuta… anche perché molto spesso vengono utilizzate foto degli esterni dell’abitazione stessa o della zona/quartiere ove è ubicata.
Inoltre spesso viene mostrata sui portali di settore la localizzazione esatta o l’indirizzo con il numero civico dell’immobile, così i potenziali interessati possono valutare, sin da subito se, l’ubicazione e la posizione è di loro gradimento.
In parole povere la casa diventa una “STAR” ed in pochi giorni dalla pubblicazione – grazie appunto al grande lavoro di marketing e promozione pubblicitaria svolta dall’agenzia immobiliare – riceverà molte manifestazioni di interesse e numerose richieste di visite da parte di potenziali interessati.
Con tutti i pro e contro del caso.
Tutto ciò, come dicevamo poc’anzi, riduce enormemente i “turisti immobiliari” e consente all’agente di svolgere un lavoro preciso con clienti qualificati, ottimizzando così gli appuntamenti e riducendo inutili perdite di tempo. Il tutto nell’interesse di venditore ed acquirenti.
I pro li abbiamo analizzati ed è sicuramente interessante l’aspetto di riuscire ad ottimizzare gli appuntamenti, selezionando persone concrete ed interessate.
Di contro c’è che qualche curioso – o addirittura qualche “furbetto” che purtroppo pensa di fare a meno del prezioso lavoro svolto da un professionista – possa interessarsi personalmente all’abitazione provando a contattare direttamente i proprietari oppure recandosi, senza intermediari, all’abitazione, chiedendo ai proprietari di poterla visionare.
Questo aspetto, oltre che un disturbo per chi abita in quella casa, può essere determinante per la sicurezza della trattativa… ma anche per la sicurezza dei proprietari che vi abitano all’interno.
Ricorda:non sai MAI chi ricevi in casa!
Ma soprattutto… Se accetti di far entrare queste persone senza la presenza del tuo agenteimmobiliaredi fiducia, devi essere in grado di descrivere l’immobile perfettamente e in ogni dettaglio – anche dal punto di vista tecnico e catastale – senza commettere errori. Errori che potrebbero pesare sulla trattativa e farti perdere dei soldini.
L’incarico in esclusiva riduce enormemente i “turisti immobiliari” e consente all’agente di svolgere un lavoro preciso, con clienti qualificati, evitando inutili perdite di tempo
Cerco di farti riflettere con queste domande:
Sei in grado di condurre le trattative da solo, negoziare il prezzo, mediare su ogni tipo di dubbio ed esigenza del potenziale interessato? Sei in grado di far fronte alle obiezioni degli acquirenti? Sei in grado di “staccare il cuore” e trattare il bene più prezioso che hai non più come la tua “casa dolce casa” bensì come un prodotto commerciale? Sei in grado di firmareintranquillità un impegno contrattuale evitando ogni rischio? Conosci tutti gli aspetti burocratici di un accordo preliminare? Conosci gli aspettitecnici? Sai a che cosa puoi andare incontro se prometti qualcosa di sbagliato o non esattamente preciso?
Commettere un errore significa andare incontro all’inadempienza contrattuale e… il “doppio della caparra“.
Fai molta attenzione, le sfaccettature sono molteplici ed il rischio di sbagliare è alto se non lo si fa di mestiere.
Anche il rischio di perdere il potenzialeacquirente è alto: basta una parola di troppo – certe volte – o un modo di approcciarsi sbagliato per far sfumare la trattativa.
E poi non ti nascondo che, senza il filtro di un professionista del settore, che lavora nell’interesse di entrambe le parti, il prezzo proposto da parte dell’interessato sarà sicuramente discostante dalla richiesta economica stabilita.
Se hai affidato un incarico in esclusiva ad un’agenzia immobiliare è importante che tu rispettii termini dell’accordo contrattuale e quindi che tu comunichiimmediatamente all’agente immobiliare di riferimento l’arrivo di persone interessate a visionare la casa senza un rappresentante dell’agenzia. Anche perché, nel caso di conclusione dell’affare, anche senza la presenza dell’agenzia di riferimento, sarai comunque costretto a corrispondere un compenso all’agenzia stessa. Quindi lascia fare il proprio lavoro all’agente, così da sentirti tutelato e rappresentato.
Lavorare tutti insieme nella solita direzione. Agenti e Clienti.
Adesso analizziamo insieme 4 casi che capitano in modo frequente, quando si affida un incarico in esclusivaad un’agenzia immobiliare
Che cosa fare, che cosa dire, insomma comecomportarsi in ogni situazione che può capitarci, proprio dopo aver affidato un incarico all’agenzia immobiliare, senza sbagliare e senza rischiare di perdere soldi e/o il potenziale acquirente.
Entriamo nel dettaglio insieme.
4 SITUAZIONI FREQUENTI CHE POSSONO CAPITARTI CON L’ESCLUSIVA IN ESSERE
TI SUONA ALLA PORTA UN POTENZIALE ACQUIRENTE
Capita spesso che interessati ti suonino il campanello di casa senzapreavviso, pur sapendo che l’immobile viene gestito da un’agenzia immobiliare (magari hanno visto la promozione sul web o hanno letto il cartello VENDESI di prossimità).
Molto spesso non sono concretamente interessati ma solo curiosi che vogliono semplicemente “farsi un’idea” senza impegno. Ma ti rubano solo del tempo. Tu non hai bisogno di quel tipo di cliente ma di persone serie e seriamente interessate.
Il consiglio?
Non far entrare nessuno!
Questa è la raccomandazione principale. Non dimenticarlo mai, ne vale la buonariuscita della vendita, lo sconto sul prezzo e soprattutto la tua sicurezza.
Quando ti si presentano alla porta dei possibili acquirenti, mostrandosi interessati a visionare la casa senza essere accompagnati dall’agenzia immobiliare, è consigliabile informaregentilmente queste persone che la proprietà è trattata in esclusiva da un’agenzia e che devono contattare la stessa per fissareun appuntamento di visita ed intavolare ogni tipo di trattativa.
Meglio quindi salutarle con un sorriso e gentilezza senza farle entrare in casa. Magari, se preferisci, con una scusa.
Mi raccomando, ribadisco, è importante non far entrare mai nessuno in casa tua. Lo so, non farle entrare può apparire scortese ma ricordati che sono sconosciuti o semplicemente curiosi ed è sempre consigliabile la prudenza.
L’agenzia immobiliare, dietro le quinte, conduce un grande lavoro di rigorosaselezione ed adeguata verificadella clientela, come prevede la normativaantiriciclaggio: ogni potenziale acquirente che l’agenzia accompagna in casa tua è stato opportunamente verificato e analizzato, talvolta anche dal punto di vista finanziario, onde evitare appuntamenti inconcludenti e fuori target.
L’agenzia è un filtro importante tra te e dei perfetti sconosciuti.
TI TELEFONA UNA PERSONA INTERESSATA
Se un probabile acquirente ti contatta direttamente telefonicamente invece, per avere informazioni ed eventualmente visionare la casa, spiegagli in tutta tranquillità che hai scelto di affidare l’esclusiva di vendita a un’agenzia immobiliare.
Descrivi le condizioni dell’accordo e spiega che sei legalmente obbligato a lavorare con l’agenzia in questo processo. Ma soprattutto che non vuoi occupartene di persona e per questo hai scelto un professionista nel quali riponi piena fiducia.
Il miglior consiglio è quello di farsi da parte e fornire loro il contatto dell’agenzia che ha la gestione della proprietà oppure chiedere di lasciare i propri recapiti per essere contattati dall’agenzia stessa e fissare un appuntamento in orari concordati.
Tendenzialmente chi ti contatta direttamente, oltre a voler risparmiare la commissione dell’agenzia, ti offrirà un prezzo altamente discostante dalla richiesta economica stabilita, giustificando la propria offerta con un risparmio di entrambe le parti.
Ma ricordati che hai bisogno di qualcuno che ti affianchi, che ti tuteli, che sappia negoziare il prezzo nel modo corretto ed assisterti in tutte le fasi della compravendita. Hai comunque bisogno di un professionistaal tuo fianco, a prescindere dagli accordi contrattuali presi.
E’ molto difficile riuscire a fare la miglior trattativa su qualcosa che ti appartiene e a cui sei molto legato come la casa.
TI CONTATTA UN’ALTRA AGENZIA IMMOBILIARE
Può capitare che ti contatti – o si presenti direttamente presso la tua abitazione un altro agente immobiliare – dicendoti che ha alcuni Clienti pronti all’acquisto che vorrebbero visionare la casa per valutare di acquistarla.
In questo caso fai presente all’agente che hai dato un incarico in esclusiva ad un’altra agenzia immobiliare e che può contattare la stessa per eventuali collaborazioni sulla vendita.
Evita di sbilanciarti su prezzo, dettagli, scadenze contrattuali ecc… Rimanda tutto al tuo agente immobiliare di riferimento: sarà lui a gestire le richieste, anche provenienti da altri colleghi, nel tuo interesse.
Infine fatti lasciare un biglietto da visita dall’agente immobiliare in questione ed avvisa subito l’agenzia immobiliare – alla quale ti sei affidato in esclusiva – per comunicargli l’accaduto ed il nome dell’agenzia immobiliare interessata.
Questo aiuterà l’agenzia a monitorare l’interesse per la proprietà e a garantire che i clienti ricevano un servizio adeguato e pianificato.
SI MANIFESTA UN PARENTE, UN AMICO, IL VICINO
Capita frequentemente che possano esserci parenti, amici o vicini di casa che, parlando, possano apparire interessati a visionare l’immobile e, considerato il rapporto, risulta scomodo dirgli di no.
Se il proprietario volesse concedere una visita a persone non rappresentate dall’agenzia immobiliare, dovrebbe discuterne preventivamente con l’agenzia stessa e valutare insieme il giusto modus operandi. Questa situazione capita spesso con parenti, amici, colleghi o vicini di casa che vengono a conoscenza della vendita dell’abitazione in questione in un secondo momento, magari proprio grazie al grande lavoro divulgativo svolto dall’immobiliare.
Il consiglio è sempre quello di “farsi gestire” dall’agenzia immobiliare di riferimento evitando di fare l’agente immobiliare di se stessi.
Soprattutto quando si ha a che fare con parenti, amici e persone molto vicine, diventa ancora più difficile gestire le trattative, senza intoppi e senza imbarazzo.
IN CONCLUSIONE…
Anche se conosci molte persone e ti capita di parlare con tanta gente, evita di divulgare il fatto che casa tua è in vendita. Il “chiacchiericcio” potrebbe essere dannoso per le trattative e potrebbe interferire nell’importante lavoro svolto dall’agenzia nei tuoi confronti.
Ricorda che l’agenzia immobiliare è l’intermediario tra te e i potenziali acquirenti e può svolgere un ruoloimportante nel garantire che le visite siano gestite in modo adeguato ma soprattutto sicuro e verificato.
In generale è altamente consigliato che il proprietario mantenga una comunicazioneaperta e trasparente con l’agenzia immobiliare al fine di garantire una gestioneefficace dell’incarico ed agevolare il lavoro dell’agente per difendere e proteggere l’abitazione ed il suo valore.
E’ importante rispettarel’accordo di esclusiva ed i suoi termini.
Mettiti da parte e lasciafare a dei professionisti. Ne vale della sicurezza, ne vale della trattativa.
Il tutto nei tuoi interessi.
SE TI E’ PIACIUTO L’ARTICOLO E L’HAI TROVATO UTILE CONDIVIDILO SUI SOCIAL O INVIALO AD UN AMICO…
Sono MatteoNencioni, imprenditore, agente immobiliare professionista, autore del libro “Il Viaggio Verso Casa”. Ricopro la carica di Vice-Presidente interprovinciale Fiaip Pisa-Lucca. Se desideri vendere casa nella provincia di Pisa e necessiti di una consulenza personalizzata, prenotati ora inviando una email a: agenzia@immobiliarenencioni.it
STAI VALUTANDO DI ACQUISTARE UN APPARTAMENTO IN CONDOMìNIO? FAI ATTENZIONE A QUESTI 3 DETTAGLI…
Se stai cercando casa in condominio oppure sei in procinto di comprarne una – magari stai per sottoscrivere una proposta di acquisto o stai per firmare un compromesso – leggiattentamente questo articolo che potrà esserti d’aiuto ed aprirti gli occhi su qualcosa che non avevi pensato di controllare.
Questi 3 elementi, apparentemente banali, ti risulteranno indispensabili per decidere se acquistare o meno, quella casa.
Sono MatteoNencioni, imprenditore, appassionato dell’abitare, agenteimmobiliare professionista da oltre 20 anni ed ho scritto recentemente un libro (vedi: IL VIAGGIO VERSO CASA) per aiutare le Persone nel percorso più bello e articolato del mondo: quello della compravendita immobiliare.
Una casa è l’acquisto più importante della vita, quello che ti mette a dura prova, talvolta, sia dal punto di vista emotivo che economico. Una casa corrisponde ad un cambiamento radicale nella vita di ognuno di noi (e spesso anche ad impegno con un mutuo di ben 20 o 30 anni).
Per questo devi deciderebene e non lasciarti sfuggire i dettagli.
In questo articolo ti svelerò 3 ELEMENTI ESSENZIALI, frutto di anni di esperienza, da valutare con estrema attenzione prima di scegliere.
3 ELEMENTI A CUI PRESTARE ATTENZIONE SE VUOI COMPRARE UNA CASA IN CONDOMìNIO
Sono tanti gli elementi a cui prestare attenzione prima di scegliere una casa, da comprare o in affitto, ubicata all’interno di un palazzo condominiale.
Ma, a prescindere dai gusti personali, dalle esigenze, dagli spazi, dal quartiere, dall’entità delle spese condominiali da sostenere ecc… ci sono 3 piccoli elementi, apparentemente molto semplici e di poca rilevanza, che possono raccontarti molto di quello stabile e dei suoi occupanti.
Sembrano banali ma sono 3 le cose a cui prestare particolare attenzione – e che ti salveranno da decisioni sbagliate – nella scelta di una casa in condomìnio.
Sono dettagli importantissimi, un termometro per capire il decoro del palazzo – ove è ubicato l’appartamento che stai pensando di acquistare – e ti consentiranno di capire, in pochi secondi, la civiltà e l’educazione di chi vive in quel palazzo.
Ecco i tre dettagli a cui prestare attenzione.
LE CASSETTE POSTALI
CITOFONI/CAMPANELLI
I MASTELLI DELLA DIFFERENZIATA
Adesso analizziamoli attentamente uno ad uno…
LE CASSETTE POSTALI
L’ordine con cui sono posizionate e la cura con cui vengono tenute/mantenute le cassette postali sono un buon indice di stabile decoroso; concedigli uno sguardo quando stai visitando la casa che stai valutando di acquistare.
Inoltre la posta lasciata all’interno delle cassette stesse, soprattutto quella pubblicitaria che non viene tolta e campeggia lì da molti giorni – magari deteriorata dalla pioggia – è sicuramente un buonsegnale per capire se quello stabile è occupato da persone civili che hanno a cuore l’ordine e la pulizia.
2. CITOFONI/CAMPANELLI
Leggi attentamente i nomi delle persone presenti sui citofoni e sui campanelli: capire chi abita all’interno di quel condominio è importante prima di avventurarsi nell’acquisto di quell’abitazione.
Magari qualche conoscenza comune, che abita in quel quartiere, saprà dirti sicuramente qualcosa in più su quello stabile e sui suoi abitanti.
3. I MASTELLI DELLA DIFFERENZIATA
Presta attenzione a come vengono lasciati i bussolotti per la raccolta differenziata, negli spaziesterni del palazzo.
Solitamente, nei condomìni occupati da persone civili ed attente al decoro, i mastelli dedicati alla raccolta differenziata dei rifiuti, sono tendenzialmente ordinati e posizionati in un luogo ben preciso, a loro dedicato appositamente.
Mastelli abbandonati sui marciapiedi, colmi di rifiuti, disordinati e fuori dal proprio contenitore non sono un bel sinonimo, oltre che un bel vedere.
Controlla, infine, che questi vengano messi fuori nel giorno di raccolta dedicato e non abbandonati lì da giorni.
_________________________________
Questi 3 dettagli sono piccoli-grandi e importanti segnali che saprannorivelartimolto di quel palazzo.
E sapranno orientare la tua scelta decisiva!
N.B. Non dimenticarti di chiedere al venditore o all’agenzia immobiliare di riferimento – prima di sottoscrivere qualsiasi impegno – la possibilità consultare il bilancio delle spese condominiali, il regolamento di condominio e se vi sono in previsione dei lavori di ristrutturazione/manutenzione da fare allo stabile.
Se ti è stato utile questo articolo lasciami un commento e condividilo sui tuoi social! La condivisione fa la forza…
Sono MatteoNencioni, imprenditore, agente immobiliare professionista, autore del libro “Il Viaggio Verso Casa”. Ricopro la carica di Vice-Presidente interprovinciale Fiaip Pisa-Lucca. Se desideri acquistare o vendere casa nella provincia di Pisa e necessiti di una consulenza personalizzata, prenotati ora inviando una email a: agenzia@immobiliarenencioni.it