Category Archives: Uncategorized

I CONSIGLI PER UNA VENDITA OTTIMALE.

Published by:

VUOI VENDERE CASA? I CONSIGLI PER UNA VENDITA OTTIMALE.

Se hai intenzione di vendere casa e desideri farlo nel minor tempo  ma soprattutto al prezzo migliore, leggi questi semplici ma efficaci consigli.

Prima di mettere in vendita l’immobile VERIFICA CHE NON PRESENTI DIFETTI VISIBILI (come ad esempio muffa, tracce di umidità ecc…) che ne possano ridurre il valore ma soprattutto l’interessamento da parte dei potenziali acquirenti. Se così fosse il consiglio è quello di ripristinare al meglio le parti rovinate e non di nasconderle o “rattopparle”.

Hai fissato un appuntamento di visita con un cliente? L’ALLOGGIO DEVE INDOSSARE IL SUO VESTITO MIGLIORE! Tira a lucido la casa, imbiancala, puliscila perfettamente in ogni sua parte, riordinala e valorizzala al massimo mettendo in evidenza i suoi lati migliori. Ricordati che l’appuntamento di visita è un incontro importante con dei potenziali acquirenti, talvolta decisivo: un ambiente pulito, profumato e ben ordinato sarà sicuramente più apprezzato.

FAI ENTRARE LA LUCE IN OGNI STANZA! Prima di ogni appuntamento di visita apri tutte le finestre e prediligi la luce naturale; accendi le luci nelle stanze penalizzate ed evita le lampadine a basso consumo o “a luce bianca”. Infine sarebbe ottimale, al primo appuntamento, ricevere clienti nelle ore migliori del giorno, quelle in cui la luce naturale valorizza al meglio gli ambienti.

Se l’immobile non è abitato ma comunque è arredato, il consiglio è quello di TOGLIERE TUTTI GLI EFFETTI PERSONALI come quadretti di famiglia, foto personali, pergamene, diplomi e attestati, soprammobili e quant’altro richiami la vita personale di chi lo abitava. Inoltre sarebbe ottimale rimuovere anche tutto o gran parte dell’arredamento nel caso questo fosse vecchio o molto usato.

Se cerchi risultati eccellenti affidati ad un home-stager professionista o ad un buon consulente immobiliare che sappia darti consigli ed elementi pratici di home staging. L’HOME STAGING È L’ARTE DI VALORIZZARE LE PROPRIETÀ IMMOBILIARI, migliorandone l’immagine in modo da favorirne la vendita o l’affitto nel tempo più breve ed al miglior prezzo.

LA TRANQUILLITA’ E’ IMPORTANTE. Possibilmente evita gli appuntamenti negli orari di caos, come ad esempio nei giorni del mercato, all’uscita delle scuole o nelle ore di punta in cui il traffico è maggiore e/o scarseggiano parcheggi.

SE TI AFFIDI AD UN AGENTE IMMOBILIARE METTITI DA PARTE, LASCIA FARE A LUI! Le case visitate senza la presenza dei proprietari (che spesso vogliono dire la loro), senza la presenza di bambini e senza la presenza di animali, facilitano sicuramente la vendita.

Per qualsiasi consiglio sono a disposizione, scrivimi o contattami.

Matteo Nencioni – Consulente Immobiliare, Agente Immobiliare, Esperto in Stime/Valutazioni, Vicepresidente FIAIP

COME SCEGLIERE UNA CASA IN AFFITTO.

Published by:

Come scegliere una casa in affitto:

Scegliere una casa in affitto può apparentemente sembrare semplice in realtà la scelta è vasta, ci sono molte case disponibili ma le elevate richieste fanno si che gli appartamenti vengano affittati molto rapidamente.

Il mio consiglio è quello di evitare i vari portali internet in quanto vi sono svariate proposte e, contattando l’inserzionista spesso si scopre che molti immobili sono stati affittati e magari il portale non è stato aggiornato. La soluzione migliore è quella di affidarsi ad un buon consulente immobiliare che effettuerà per voi una scrematura di ciò che è disponibile sul mercato; inoltre selezionerà accuratamente gli immobili indirizzandovi verso le soluzioni più interessanti per le vostre esigenze.

Ecco di seguito alcuni consigli sulle cose da analizzare al fine di scegliere bene la casa più adatta alle Vostre esigenze:

  • DIMENSIONI: Valutate bene le dimensione della casa ricercata, cercate una casa che non sia nè troppo piccola gli spazi ristretti non fanno bene a nessuno), nè troppo grande poichè potreste avere maggiori spese. Il mio consiglio è quello di, nel caso di giovani coppie, valutare il classico appartamento Bilocale, 2 vani, magari con uno spazio esclusivo che possa essere resede o giardinetto, oppure un balcone/terrazzo.
  • ARREDAMENTO: nel caso di appartamenti arredati controllare bene lo stato dell’arredamento e in caso di stipula di contratto di locazione allegare un’ulteriore scrittura con fotoe descrizione dell’arredamento presente. Questo è molto importante al fine di evitare incompresioni una volta che si riconsegna la casa. Inoltre verificare se vi fosse la lavatrice in quanto se l’immobile ne fosse sprovvisto, acquistarne una nuova è sicuramente una spesa da ponderare.
  • POSIZIONE/UBICAZIONE: controllare se si tratta di una zona centrale, zona periferica, ben servita, più o meno vicino alle zone commerciali, ai servizi ed alle scuole.
  • VETUSTA’ DELLA CASA: controllare attentamente le finiture, rifiniture, infissi, porte e muri (sopratutto nella parte bassa e negli angoli, al fine di evitare trovare tracce di umidità)
  • POSTI AUTO: Controllare la presenza di posto auto privato o pubblico magari in una zona limitrofa dove posizionare la macchina in modo che non sia troppo lontana e soprattutto al sicuro.
  • PREZZO: Controllate che la richiesta del canone mensile sia in linea con i prezzi di mercato. Inoltre assicuratevi quali sono le spese accessorie e/o condominiali e quali sono invece incluse nel prezzo.
  •  VICINI: Può sembrare banale ma sempre meglio informarsi su chi sono i vicini e le persone che abitano nel palazzo/condominio. Non a tutti piace un vicinato confusionario, spreciso o indisponente, pertanto è meglio fare qualche domanda in più all’agente immobiliare o al proprietario di casa.

Infine, rimane da sottolineare quanto sia importante il gusto personale e le proprie esigenze. Cercate un buon agente immobiliare che sappia dirigervi verso le offerte che possono veramente interessarvi.

Matteo Nencioni, consulente immobiliare Calcinaia (PI)

AFFITTO: A CHI SPETTANO LE SPESE?

Published by:

A chi spettano le spese nei Contratti di Locazione?

Nell’ambito dei Contratti di Locazione di unità immobiliari (contratti a Canone Libero) spesso ci chiediamo “Chi paga e che cosa?”. Per questo ci è di aiuto fare una distinzione tra le spese che spettano al Locatore e quelle che invece gravano sul Conduttore.

SPESE REGISTRAZIONE: è bene precisare che tale contratto va obbligatoriamente registrato, entro un mese dalla data di stipula, presso l’Agenzia delle Entrate e le “Spese di Registrazione”, che nel dettaglio sono il 2% del canone annuo oltre alle marche da bollo necessarie (ad eccezione del caso in cui il Locatore aderisse al regime della “Cedolare Secca”), devono essere sostenute a metà tra le due parti contraenti.

SPESE MEDIAZIONE: Nel caso in cui ad intervenire nella trattativa fosse un’agenzia immobiliare, Locatore e Conduttore devono corrispondere al mediatore, una provvigione economica che si determina tenendo presente gli usi locali e che generalmente è pari ad una mensilità ciascuno.

SPESE GESTIONE/MANUTENZIONE: Per quanto riguarda le spese sulle Parti Comuni (condominio) e quelle che invece riguardano direttamente l’Unità Immobiliare:

  1. Parti comuni: come in gran parte è indicato nell’art.9, primo e secondo comma, legge n. 392/78, al Conduttore spettano le spese relative al servizio di pulizia, all’ordinaria manutenzione dell’ascensore, i costi inerenti le forniture di acqua, energia elettrica, riscaldamento (compreso volturazione/attivazione) e condizionamento dell’aria, il costo relativo allo spurgo dei pozzi neri e il compenso dell’amministratore.
  2. Unità immobiliare: nel caso in cui si rompesse una tubatura del bagno, la caldaia (per es. a causa di un temporale – caso fortuito) quindi Spese di Straordinaria Manutenzione”, è il Locatore che si deve occupare delle relative riparazioni, a proprie spese, fatta esclusione per le Spese di Piccola Manutenzione o di Ordinaria Manutenzione” (per es. la rottura di un avvolgibile dovuta all’uso prolungato) che sono di competenza dell’Inquilino.

N.b.: Va prestata molta attenzione agli effetti derivanti dalla vetustà  (riparazioni spettanti al Proprietario) da quelli dovuti all’uso (riparazioni spettanti all’Inquilino).

 (Fonte: Paolo Antonelli – Consulente Immobiliare)

Matteo Nencioni – Consulente Immobiliare – Vice Presidente Fiaip

IMMOBILIARE: PREVISTA UNA RIPRESA!

Published by:

logo-fiaip

Prevista una ripresa del mercato immobiliare, grazie al calo consistente dei prezzi e alla ritrovata disponibilità delle banche, con il taglio promesso dell’enorme tassazione immobiliare sulla prima casa primi segnali di ripresa.

Il mattone non ha ancora imboccato la via della ripresa stabile, nonostante sia sempre più conveniente l’acquisto immobiliare vista la continua riduzione dei prezzi degli immobili residenziali e il ritrovato interesse da parte delle banche ad erogare mutui.  Il clima di maggior fiducia e di propensione al risparmio e all’investimento nel mattone viene confermato dagli investitori stranieri che in Italia sono in netto aumento, anche favoriti dalla perdita di valore dell’Euro: nei primi sei mesi di quest’anno si è registrato di fatto un aumento del 35% delle richieste rispetto allo stesso periodo del 2014 da parte di acquirenti internazionali.

Con l’ulteriore forte crescita registrata nel mese di giugno per i mutui si irrobustisce il recupero verso i livelli pre-crisi tanto che la variazione, complessivamente registrata nel I semestre 2015, ha fatto segnare un significativo incremento rispetto al corrispondente periodo 2014.

Ci potrebbero essere già oggi tutti i presupposti perché il mercato possa ripartire: la maggior parte delle domande sospese potrebbero concretizzarsi, se solo vi fosse una situazione fiscale favorevole per tutti coloro che vogliono investire nel mattone e vendere o acquistare un immobile.

Il mattone ha sinora garantito una “tenuta” in Italia superiore rispetto ad altre forme di investimento (3,5%) e i prezzi medi sono previsti ancora in calo, sebbene si stiano stabilizzando,  in molte città italiane , favorendo le compravendite.

(Fonte: Centro Studi FIAIP)

Matteo Nencioni – Consulente Immobiliare – Vice Presidente FIAIP Pisa